
Poesia e Musica sono sorelle intimamente unite. Questo legame l’ho sentito sempre molto forte, anche perché sono concittadina di Giacomo Leopardi. I quattro brani che ho composto ispirati a suoi testi (Ultimo canto di Saffo, per soprano e flauto, 1997; E quinci il mar da lungi e quindi il monte, suite per flauto, orchestra d’archi e pianoforte, 2009; Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco per voce recitante e due contrabbassi, 2009; Moon Variations per pianoforte, 2014) sono l’asse portante di questo progetto, sollecitato e idealmente collegato al Bicentenario della stesura leopardiana dell’Infinito. Nello stesso tempo, esso esprime il cammino umano, artistico e latamente culturale da me fatto negli ultimi trent’anni. Il filo rosso che accomuna i due CD nella loro ispirazione è il testo letterario, continuo omaggio a Leopardi: si parte dalla fiaba, forma narrativa atavica, passando per autori antichi come Catullo e Ovidio, da lui amati, e da autori della modernità (Dickinson, Masters, Palazzeschi), fino ad altri della contemporaneità, come Mario Luzi, Dacia Maraini (che ho conosciuti in occasione della prima esecuzione dei miei lavori su loro testo), Alessandro Miano e Norma Stramucci, mia amica e sodale, senza dimenticare lo stornello popolare e testi miei. Altre composizioni, semplicemente, sono radicate nella mia storia di autrice e di persona: Frammenti notturni, per flauto e violoncello, il mio primo lavoro in assoluto e En liberté, il mio primo brano concertistico per pianoforte. I due CD insieme vogliono dunque essere testimonianza di un lungo percorso artistico e interiore, riprendono infatti gran parte dei due concerti monografici che il Comune di Recanati e la Civica Scuola di Musica “B. Gigli” hanno voluto dedicarmi, rispettivamente il 13 luglio 2001 (Paola Ciarlantini. Concerto monografico, Kammerfestival, V edizione) e il 13 aprile 2019 (Omaggio a Giacomo Leopardi nel Bicentenario dell’Infinito. Paola Ciarlantini. Concerto monografico, stagione “Serate musicali” 2019). Sono anche un indiretto omaggio ai miei maestri: Paolo Renosto, Rosario Mirigliano, Ivan Vandor, Antonio Bacchelli, e sono impreziosite dal commento musicologico del caro amico Renzo Cresti. Il doppio CD ha come enti patrocinatori il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, il Comune di Recanati-Assessorato alle Culture, la Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati e l’etichetta LUNA ROSSA Classic. Esprimo riconoscenza a tutti coloro che hanno sostenuto e reso possibile questa realizzazione discografica.

CD 1
1 Il Contastorie
2 The Pied Piper and his Shadow
3 Dammi mille baci. Omaggio a Bruno Mugellini
4 La storia di Piramo e Tisbe
5 Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco
6 Ultimo canto di Saffo
7 Moon Variations
8 E quinci il mar da lungi e quindi il monte.Omaggio alla mia terra
CD 2
1 La ballata di Alma
2 Mimosa e caffè fresco
3 Quanti sospiri
4 Five Poems of Emily Dickinson
5 En liberté
6 Piccola sonata per violino
7 Frammenti notturni
8 Portraits
9 Nudo
10 L’incendiario
11 In un punto del tempo