
Attraverso un’attenta e meticolosa scelta di brani, il Quartetto Image racconta il flauto e il flauto d’ensemble in tutte le sue sfaccettature: monodico per le sue essenze incantatorie, omofonico e polifonico, scintillante e serio, gentile e volteggiante, in grado di esplorare e alternare i vari registri e di attraversare ogni confine del mondo (Italia India, Nuova Zelanda, Nigeria, Giordania, USA, Argentina).
L’anima è femminile e non solo perché le musiche sono composte prevalentemente da compositrici, ma anche grazie alla presenza di altri lavori come il Concerto in Re maggiore RV 93 di Vivaldi e il medievale Gaudete rielaborati da due compositrici italiane, la realizzazione di un brano indiano composto a quattro mani da un compositore indiano ed una compositrice italiana, per poi passare ad un compositore neo-zelandese che vive in Cina che arrangia il celebre brano Jasmine flower, melodia diventata famosa tra gli ascoltatori occidentali in quanto usata da Puccini nella sua opera Turandot ed ora nel repertorio consigliato dall’Unesco.
In questa preziosa incisione il Quartetto Image ha voluto raccogliere alcuni dei brani che gli sono stati dedicati, a testimonianza di un lavoro fecondo di vero dialogo con le compositrici di tutto il mondo e di impegno nella divulgazione del repertorio contemporaneo sempre in stretta relazione con il pubblico.

Flute IMAGE di Donne
1 AntonioVivaldi/AngelaMontemurro (Italia, 1949-) – Concerto in Re Maggiore RV93
2 Enrica Sciandrone (Italia, 1981-) – Gaudete (Piae Cantiones, 1582)
3 Edewede Oriwoh (Nigeria, 1981-) – We Remember for four flutes
4 Agnes Bashir-Dzodtsoeva (Giordania, 1949-) – Moment of the East (rev. 2017)
5 Tomy Plathottam/Francesca Virgili (India, 1960/Italia, 1968)
6 Lynn Job (USA, 1959-) – Shadow’s Pipe for solo alto flute
7 James Ross Carey (Nuova Zelanda, 1969-) – Jasmine Flower
8 Silvina Ethel Shifman (Argentina, 1973-) from Locos Aires para cuarteto de flautas
9 Teresa Procaccini (Italia, 1934-) – Fo(u)r Flutes op. 239